Home / TOUR FOTOGRAFICI / CERVI IN AMORE

Periodo

SETTEMBRE - OTTOBRE

Luogo

PARCO NAZIONALE D' ABRUZZO LAZIO E MILISE

Adatto per

FOTOGRAFI NATURALISTICI, AMANTI DELLA NATURA ED AVVENTURA

Contattami

Per maggiori dettagli

CERVI IN AMORE


il workshop si svolgerà nel parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, è rivolto a tutti coloro che cercano emozioni forti, non solo professionisti della fotografia, anche per coloro che desiderano vivere il parco in maniera avventurosa e selvaggia. L’ esperienza di vivere al fianco di un fotografo naturalista significa entrare in connessione profonda ed completa armonia con la natura, il miglior modo per riuscire a provare emozioni indelebili. Tutti noi siamo persone differenti con esigenze diverse, per questo il workshop può essere personalizzato a seconda del tipo di esperienza che si cerca. La masterclass può essere sia individuale che di gruppo, ad un massimo di 4 persone, il numero limitato garantisce l’ elevata opportunità di svolgere al meglio le attività che andremo a fare dall’ alba al tramonto, saranno giorni intensi, dove la priorità sarà quella di mostrarvi il meglio che questo luogo speciale è in grado di offrire sia dal punto di vista paesaggistico ma soprattutto naturalistico, infatti durante il mese di Settembre ed Ottobre sarà possibile osservare il Cervo Nobile in amore, i loro bramiti inconfondibili si potranno sentire a kilometri di distanza, una vera e propria battaglia canora prima di arrivare allo scontro finale corna contro corna, un vero e proprio spettacolo della natura. Nel parco sarà possibile osservare molteplici specie tra cui il raro Orso Marsicano, che durante questo periodo dll’ anno occupa gran parte della giornata a cibarsi prima del letargo. Cinghiali, caprioli, volpi e i miei preferiti, i lupi che con un po’ di fortuna potrà esserci l’ occasione di vederli. Ogni attività sarà nel massimo rispetto degli animali e del parco; vi sarà mostrato come comportarsi in determinate situazioni, vi verrà insegnato come ottenere il meglio dal punto di vista fotografico. In natura ogni momento è sacro, la fotografia naturalistica è molto complessa e occorrono anni prima di arrivare a determinati risultati, si parla di molta pazienza, massimo silenzio, ore di appostamento, studio degli animali per capire i loro movimenti e abitudini per trarre vantaggio ed essere sempre consapevoli della situazione in cui ci troviamo. Metterò a completa disposizione la mia esperienza, a fine di trasmettervi quello che per me significa la fotografia naturalistica. Ci apposteremo, vi saranno forniti delle tute mimetiche per essere completamente mimetizzati nel luogo circostante. Ogni sera insieme affronteremo e discuteremo dei momenti trascorsi durante le attività, a fine di essere sempre più preparati e riuscire a realizzare degli scatti fotografici da veri e propri professionisti. Questo genere di esperienza vi porterà ad avere maggior consapevolezza ed una maggiore sensibilità nei confronti di madre natura; vi darà la possibilità di migliorare il vostro occhio fotografico; maggior reattività, focalizzazione del soggetto, gestione della luce in ingresso, e soprattutto quando è veramente il momento di scattare, in maniera tale che le vostre fotografie nasceranno con il minimo margine di errore cosi che quando sarà il momento di lavorare in post produzione riuscirete a mantenere il file più originale possibile. Fotografia ambientata, contro luce, primi piani, ogni scatto nasce sempre da un idea, essere consapevoli di questo è fondamentale.
Questa esperienza vi mostrerà oltre alla fotografia naturalistica, il comportamento che in ambienti esterni a contatto con gli animali e’ necessario sempre tener conto a fine di essere in simbiosi con essa, rispettandola e lasciandola esattamente così come si è trovata.
Per questo workshop sono necessari un minimo di 4 giorni completi, per garantire il maggior successo dal punto di vista de l’esperienza in se che dal punto di vista fotografico, ogni giorno da l’alba al tramonto andremo in luoghi dove le possibilità di riuscire a vedere qualcosa di incredibile saranno veramente alte.
Il programma prevede infatti tre giorni pieni; batteremo le così dette zone calde, dove nei giorni antecedenti al workshop si sono verificati il maggior numero di avvistamenti.
Si consiglia di venire auto muniti, altrimenti ci metteremo d’accordo per arrivare con i mezzi pubblici. Tengo a precisare che il parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise NON E’ UNO ZOO, per tanto non è possibile garantire l’ avvistamento di ciascun animale citato, ma posso garantire il massimo impegno a fine di lasciarvi un indelebile ricordo di questo fragile ed unico paradiso vivente.

Programma di Viaggio

DAY 1

Ritrovo nel primo pomeriggio a Pescasseroli, piccolo briefing di benvenuto, giusto il tempo per prendere familiarità. Guarderemo insieme la vostra attrezzatura e vi aiuterò a comprendere lo stretto necessario a seconda dei soggetti che andremo a fotografare. Usciremo dopo poco per recarci prima dell’ ora del tramonto in un luogo dove sarà possibile mostrarvi il Cervo Nobile.
La sera stessa in appartamento saranno visionate alcune foto e vi sarà mostrato alcuni passaggi per migliorare il vostro scatto.

_O3A1787
_L8A6560

DAY 2

Anche oggi sveglia presto, anzi , prestissimo! Spesso è necessario guidare un pochino prima di arrivar nel luogo desiderato, nel parco è fondamentale guidare piano, per evitare incidenti con gli animali che spesso attraversano la strada. Ogni anno ci sono incidenti; nel parco come anche fuori è necessario avere un etica forte e decisa per l’ assoluto rispetto dell’ ambiente e della natura.
Faremo un appostamento alle prime luci del giorno per cecare di catturare con i nostri obbiettivi fotografici la fauna locale. Rientreremo subito dopo per riposarci e fare colazione; dopo di che usciremo per cercare alcuni punti di osservazione per ammirare il raro Orso Marsicano. Nel pomeriggio esploreremo altre aree del parco, batteremo nuovi sentieri, fin dove ci è consentito arrivare; durante questo periodo dell’ anno alcuni sentieri sono chiusi per mantenere intimità agli orsi che in questo periodo dell’ anno si muovono principalmente in determinate aree per alimentarsi a dovere prima di ibernarsi, la sua bacca preferita è il Ramno che matura in tarda estate sulle montagne del parco. Principalmente amano stare nel bosco dove trovano appunto cibo, rifugio e tranquillità. Cena tutti insieme in appartamento.

DAY 3

Usciremo prima de l’alba per cercare di sfruttare al massimo la giornata, ci recheremo in alcuni punti focali del parco percorrendo alcuni dei sentieri più spettacolari; arriveremo in un bellissimo anfiteatro naturale dove i cervi spesso si riuniscono per combattere dando vita ad un vero e proprio spettacolo della natura.Faremo appostamenti stando alle norme in vigore del Parco.Sarà una giornata lunga ed impegnativa. Nel parco è assolutamente vietato trattenersi dopo il tramonto, per tanto torneremo a casa quasi sempre per l’ ora di cena.

ALF_0580
_O3A1911

DAY 4

Un’altra alba ci aspetta, altre ore di appostamento per cercare di fotografare i lupi che durante le prime luci del mattino è comune riuscire a vederli nelle vallate. Quando il sole sarà alto, circa verso le 7.30 ci dirigeremo verso il camping di Villetta Barrea dove cercheremo di realizzare alcuni scatti al Cervo Nobile durante la fase di accoppiamento. Torneremo in appartamento per riposarci e mangiare qualcosa. Come ultime ore a disposizione affronteremo il tema della post produzione in maniera dettagliata fino alle ore 17.00, orario di termine del workshop.

Condividi su



Lascia la tua recensione


Leave a Reply