10-17 Marzo 2023
Norvegia - Isole Lofoten
viaggio fotografico
Per maggiori dettagli
Speciale Lofoten è un viaggio che unisce varie tematiche, una perfetta combinazione di ingredienti estetici, dalla vita selvaggia, con le sue aquile di mare, volpi, renne ed alci, ai villaggi fiabeschi che l’uomo ha saputo inserire perfettamente nella natura circostante, e alle perfette condizioni climatiche che i pescatori sono stati in grado di sfruttare per creare uno dei mercati di pesca più famosi al mondo, lo stoccafisso; dove durante il mese di Marzo si ha la maggior concentrazione di attività ittica. Tutto ciò offre incredibili possibilità di creare veri e propri reportage fotografici, nonostante ciò, il viaggio è adatto anche ai non fotografi, ma a chi semplicemente cerca un esperienza che riesca a catturare lo stile di vita che queste bellissime isole possono offrire durante questo determinato periodo dell’anno. Le isole Lofoten si trovano al di sopra del Circolo Polare Artico, e rappresentano il luogo prediletto per la pesca al merluzzo. Questo itinerario sarà un road trip tra strade innevate e villaggi di pescatori, che attraverseremo godendoci lo spettacolo che la Natura ci offrirà, il tutto in una delle aree più spettacolari della Norvegia.
ARRIVO AD EVENES – HARSTAD
Partenza dall’Italia secondo operativi. Al nostro arrivo a Evenes, pick-up delle nostre auto a noleggio e partenza per la cittadina di Harstad. Sistemazione in hotel e cena libera. Già stasera, meteo permettendo, potremo uscire a caccia dell’Aurora Boreale, passeggiando sul molo del porto oppure allontanandoci dalle luci della città in auto, in delle super location che ho potuto conoscere durante questi anni di viaggi in questa terra piena di fascino. Pernottamento ad Harstad.
HARSTAD – SVOLVÆR
Al mattino partiremo in direzione Sud: percorreremo bellissime strade innevate che costeggiano fiordi e attraversano paesaggi pazzeschi. Soste lungo il percorso per godere dei fantastici scorci pittoreschi e pranzo libero. Arrivo a Svolvær in giornata e sistemazione nelle nostre rorbuer, le tipiche casette di pescatori sul fiordo. Cena libera. Anche stasera, se il meteo lo consentirà, non mancherà la caccia all’Aurora Boreale in alcune delle aree più affascinanti della zona, non dimenticatevi il cavalletto che faremo delle foto da sballo. Pernottamento in rorbuer.
SVOLVÆR-REINE
Questa mattina usciremo per una bellissima escursione in gommone della durata di circa due ore in uno dei fiordi più belli delle Isole Lofoten, il Trollfjord, per osservare le bellissime aquile di mare dalla coda bianca. Saremo avvolti da un paesaggio unico, navighremo in acque calme ed specchiate, dove avremo la possibilità di fare delle foto spettacolari. Al termine dell’escursione, rientro a Svolvær e pranzo libero. Nel primo pomeriggio, inizieremo il nostro percorso sulla Lofoten Route, attraversando bellissimi scenari tipici della Latitudine 68° Nord. Ci fermeremo in alcuni villaggi di pescatori, tra cui Henningsvær e Stamsund, per poi proseguire e raggiungere la bellissima Nusfjord. Continueremo poi fino alla bellissima spiaggia di Sandbotnen, poi ci dirigeremo verso Hamnøy e Reine, il gioiello delle Lofoten. Sistemazione in rorbuer e cena libera, magari in uno dei ristoranti tipici per degustare qualche piatto locale. Uscita a caccia di Aurore e pernottamento.
REINE – TREKKING REINEBRINGEN – Å
Questa mattina, se le condizioni meteo lo permetteranno, ci avventureremo in un bellissimo trekking che ci porterà a Reinebringen, uno dei punti panoramici più esclusivi delle Isole Lofoten, da dove potremo godere di una vista mozzafiato sul fiordo (è vivamente consigliato portarsi dietro dei ramponi). La salita non è estremamente impegnativa; arriveremo in cima al sentiero dopo circa un’ora, e ci rilasseremo con un pranzo al sacco con vista spettacolare. Rientro con calma a Reine e partenza verso il tramonto per Å i Lofoten, l’ultimo villaggio di pescatori delle Lofoten che ci regalerà scorci pittoreschi per una bella sessione fotografia. Cena libera e rientro a Reine per il pernottamento.
REINE – HENNINGSVAER
Oggi inizieremo a risalire verso Nord, fermandoci alle bellissime spiagge di Haukland ed Unstad, dove con un po’ di fortuna potremo vedere surfisti professionisti cavalcare fantastiche onde nel bellissimo scenario artico. Sosta caffè/pranzo lungo il percorso e ripartenza verso Henningsvær, la Venezia del Nord, dove avremo la possibilità di fare un’escursione con una tipica barca delle Lofoten per una battuta di pesca al tramonto; al rientro, lo chef ci mostrerà come cucinare il merluzzo e gusteremo un’ottima cena. Pernottamento in hotel.
HENNINGSVAER – LAUKVIK – HARSTAD
Dopo una ricca colazione riprenderemo il nostro viaggio verso Nord, attraversando scenari mozzafiato. Passeremo da Laukvik, sulla costa occidentale, dove potremo vedere uno dei più imponenti essiccatoi per il merluzzo: tonnellate di stoccafisso su strutture di legno, con la Corrente del Golfo che rende questo luogo perfetto per questa tipica preparazione del pesce. Proseguiremo il nostro viaggio fino a raggiungere Harstad in serata; sistemazione in hotel e drop-off delle nostre auto a noleggio. Cena libera e pernottamento in hotel.
HARSTAD – TROMSØ
Questa mattina ci imbarcheremo alle 07:45 sul postale dei fiordi, che da Harstad ci porterà a Tromsø dopo circa 6 ore di navigazione (è possibile che, in caso di cancellazione corse, venga utilizzato un ferry veloce di linea, durata navigazione 3 ore). Arrivo a Tromsø verso le ore 14:00 circa, sistemazione in hotel e uscita per andare alla scoperta della città più grande della Norvegia del Nord: prenderemo la funivia per arrivare all’osservatorio panoramico, dal quale ammireremo un incredibile panorama sulla città. Per chi volesse, alle 18:00 ci sarà il ritrovo per andare a divertirsi con la motoslitta fuori città o per visitare un allevamento di husky e provare l’esperienza della slitta, immersi in un paesaggio spettacolare sotto l’Aurora Boreale (se il meteo ci consentirà di vederla). Cena tipica intorno al fuoco (cena libera per chi non partecipa alle escursioni) e rientro in hotel per il pernottamento.
Al momento opportuno, trasferimento in aeroporto in tempo per salire a bordo del volo di rientro in Italia, con non poca nostalgia.
Leave a Reply